Insegnanti di Basso Elettrico
e Contrabbasso
INSEGNANTI di MUSIK FACTORY
Insegnanti di Pianoforte, Tastiere
Fisarmonica
NICOLO’ SECONDINI
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni,
diplomandosi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Si perfeziona in pianoforte moderno e tastiere al CPM
di Milano; dove ha la possibilità di accompagnare
artisti come Aram Quartet (vincitori 1° X Factor),
Beppe Dettori, Franco Mussida, Gianluca Grignani.
E’ stato assistente programmatore presso lo studio
Hit Factory del produttore Nicolo’ Fragile.
Ha seguito un master in arrangiamento col m° Bruno
Santori (direttore d’orchestra Festival di Sanremo).
Collabora con varie formazioni che spaziano dal Pop
al Rock; attualmente suona con Dirty Dolls (cover
rock), Dream Company (trib. Bon Jovi) e 1987 (trib.
Whitesnake).
DAVIDE MARTINI
Davide Martini, bassista, contrabbassista e produttore
musicale, nasce a Parabiago (Mi) nel 1974.
Musicista professionista dal 1993, dedica la sua attività
principale alla didattica, insegnando in diverse scuole della
Lombardia e del Canton Ticino.
Molto attivo anche nella produzione di musica originale, è
bassista nella Blues Band “The Blue Lads”, con cui ha
realizzato un EP nel 2015 e un Album in uscita a breve con
l’etichetta “Hydra. Da sempre molto attento alle musiche di
origine americana è impegnato in alcuni progeti di country,
blues e jazz tra cui “Cashback”, tributo alla musica di Johnny
Cash e “Frank D’Amico delta blues band.
Nel decennio 2000-2010 ha inoltre collaborato con i più
grandi artisti del nord Italia, mantenendo una media costante
di 100/120 concerti all’anno.
Insegnanti di Sax
JONATHAN “Johnny” NORANI
Inizia lo studio del sax a 14 anni presso la banda musicale
Filarmonica di abbiategrasso presso il maestro Giorgio
Magistrelli
Dopo un anno di attività bandistica inizia gli studi presso le
scuole civiche jazz di Trezzano sul naviglio e Cesano
Bosconoe con il maestro Massimo Maltese,
per i corsi di strumento, teoria, armonia, improvvisazione jazz
e laboratorio di musica d'insieme.
Studia Teoria e solfeggio con la maestra Fosca Valentinuzzi e
Compie un anno di specializzazione dal maestro Tito
Tracanna.
Partecipa a diverse masterclass organizzate dalla civica jazz
milanese di Franco Cerri
Attivo in diverse band del milanese, tra cui Pajarritos e line-4,
lavorando anche come tournista a chiamata per diversi generi
musicale, dal jazz al funk passando per il blues
attivo in collaborazione con gruppi teatrali per musical e
spettacoli di danza
Insegnanti di Violino
Classe 93. Scopre l’amore per la musica e per il
violino molto presto, rubando e suonando di
nascosto la viola della sorella. All’età di 4 anni le
regalano il suo primo violino, a 6 inizia ad
appassionarsi al pianoforte. Due anni dopo si iscrive
al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e, sotto la
guida dei maestri Anna Ferretti e Enrico Groppo,
approfondisce seriamente lo studio della musica. In
seguito cambia rotta, abbandonando tutto ciò che era
classico e costrittivo per lei. Si diploma al Liceo
Musicale "F. Casorati" di Novara e in seguito si
iscrive al corso di violino jazz presso il Conservatorio
"A. Vivaldi" di Alessandria. Attualmente è laureanda
presso quest'ultimo Conservatorio e desidera
specializzarsi in Musica Elettronica.
ERICA SPOZIO
GABRIELE TUNESI
Inizia il suo percorso di studi all'età di 5 anni con
la chitarra classica, per poi trovare la strada del
rock a 12 e approdare finalmente al basso
elettrico a 15 anni.
Ha fatto parte di diverse band con diversi stili
passando dal Blues, al Rock, al Funk fino anche
al Jazz e Concerti orchestrali.
Laureato a 21 anni in Musiche per l'Immagine ha
da poco concluso anche la seconda Laurea in
Contrabbasso Jazz alla Civica Scuola di Musica
di Milano.
FRANCESCO CASSAGO
Francesco Cassago, classe 1999 si approccia allo
studio del pianoforte sin da bambino sotto la guida della
prof.ssa Mariarita Schirosi, studia presso il
conservatorio “Guido Cantelli”
di novara inizialmente sotto la guida del Maestro e
concertista Walter Bozzia e prosegue gli studi con il
Maestro Renato Principe.
Si e diplomato presso il Liceo Artistico, Musicale e
Coreutico "Felice Casorati" di Novara sotto la guida
della prof.ssa Pierluigia De Medici.
Ha frequentato diverse masterclass e corsi di
perfezionamento con i Meastri Andrea Padova, Simone
Pedroni, Matteo Spina e Marco Pasini.
LEONARDO FACINELLI
Classe 1997, all’età di 8 anni si avvicina al mondo della musica e
del pianoforte, frequentando anche la sezione a indirizzo musicale
della scuola secondaria di primo grado. Svolge il suo percorso di
studi specifici presso il Liceo Musicale Statale C.Tenca di Milano
sotto la guida esperta del Maestro Andrea Perugini, aggiungendo
come secondo strumento il flauto traverso seguito dal Maestro
Andrea Gallotta. Da diversi anni è iscritto all’ Accademia Pianotime
diretta dal Maestro Maurizio Ruggiero, con cui ha partecipato a
concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte, masterclass e
attività concertistiche (Palazzo Camozzini di Verona, Associazione
Umbria Classica, Comune di Chianciano Terme, Associazione
Musicale Ars Antiqua e Mediterraneo di Sestri Levante).
Frequenta il Conservatorio “Cantelli” di Novara per il compimento
degli studi accademici di Laurea seguito dal Maestro Renato
Principe. Parallelamente all’attività pianistica classica ha
conseguito il diploma avanzato in Electronic Music Production
presso The Common Seal of SAE Italia S.r.l. International
Technology College di Milano, certificandosi come produttore,
arrangiatore, tecnico del suono,ottenendo competenze specifiche
nel sound design e nell’utilizzo di strumentazioni e programmi per
la produzione musicale. Autore iscritto a SIAE con copyright,
compone e produce propri brani. Ha pubblicato con il nome d’arte
“Loudhymn” musica elettronica sulle piattaforme streaming e store
musicali mondiali. I suoi ultimi approfondimenti riguardano l’utilizzo
del pianoforte per improvvisazioni, esecuzioni e composizioni
musicali originali in chiave moderna